Summer camp a Cesenatico e Loiano 2024

Anche quest’anno la Polisportiva attiva le settimane monotematiche presso l’Accademia Acrobatica di Cesenatico e il palazzetto dello sport di Loiano.

Insegnanti di educazione fisica, specializzati in ginnastica artistica e ritmica svilupperanno un lavoro di 20 ore settimanali suddiviso tra il lavoro generale di potenziamento, mobilità e coordinazione. Inoltre, avendo tempo a disposizione, sarà sviluppato uno studio più approfondito degli attrezzi.

Per quanto riguarda Cesenatico, saranno inoltre organizzati momenti di relax in spiaggia, piscina, gelateria e uscite/gite (vedi volantino specifico).

Il campus è aperto a tutti coloro che vogliono perfezionarsi in questi sport e provare la vita di comunità.

VOLANTINI E INFO DETTAGLIATE:

Dal 9 al 15 giugno 2024 e/o dall’1 al 7 settembre 2024. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei 60 posti a settimana.

La caparra prevista di euro 100,00 preserva il posto prenotato dell’atleta al Camp e in caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di acconto.

Dall’1 al 7 settembre 2024. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei 30 posti a settimana.

La caparra prevista di euro 100,00 preserva il posto prenotato dell’atleta al Camp e in caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di acconto.

Centri estivi Bologna 2025

R…ESTATE A BOLOGNA CON ENERGYM!

Anche quest’anno la Polisportiva Energym organizza a Bologna nel Quartiere San Donato/San Vitale Centri Estivi per bambini dai 3 agli 11 anni, suddivisi per due fasce di età: Primaria e Infanzia. I nostri Centri Estivi sono convenzionati con il Comune di Bologna: trovate a questo link il bando con tutte le indicazioni relative alle modalità di iscrizione, tempistiche di assegnazione, criteri per le graduatorie, rinunce, ecc.:  
 

INDICE:

      Centro estivo primaria Tempesta

      Centro estivo primaria Scandellara

        Centro estivo infanzia Scandellara

 

Centri estivi Energym primaria

Il filo conduttore dell’estate 2025 sarà la narrazione del libro “Storia dell’Immondizia: dagli avanzi di mammut alla plastica riciclabile” di Mirco Maselli. I bambini verranno trasportati in un viaggio nel tempo, attraverso il quale verranno sensibilizzati su temi quanto mai importanti e contemporanei quali la sovrapproduzione e lo smaltimento dei rifiuti. I due protagonisti, Maurice La Nature e il suo fedele segugio Rubby, dopo aver scorrazzato nella storia dell’immondizia, si addentrano nelle montagne di rifiuti non biodegradabili dell’età contemporanea. “Riduzione, riciclo, recupero e riutilizzo” saranno le parole chiave della missione estiva, che renderà consapevoli i bambini che anche con i loro piccoli gesti quotidiani possono svolgere un ruolo molto importante per il futuro del pianeta. Sempre percorrendo il tema del centro estivo, proporremo infatti laboratori creativi-artistici, urban art, musica… e momento compiti guidati. Ma l’attività motoria è il fulcro della programmazione del centro estivo Energym, dove è possibile approcciarsi per la prima volta a diversi sport nuovi e conosciuti. Il programma settimanale prevede un percorso multisport (ogni giorno proponiamo sport differenti ai gruppi-classe di età omogenee, come basket, atletica, baseball, bike, pallavolo, rugby, danza, acrobatica…) in modo che i ragazzi possano avere un’ampia panoramica su cosa può proporre il mondo dello sport.  

Giornata tipo:

8:00 – 9:00 Accoglienza dei bambini/ragazzi con pre-orario
9:00 – 9:10 Accoglienza dei bambini/ragazzi con tempo base
9:10 – 9:20 Routine d’igiene, spuntino (colazione) e lancio della giornata
9:20 – 12:15 Attività motoria e sportiva individuale o di squadra / Giochi / Danza
12:15 – 13:00 Routine d’igiene e pranzo in sede
13:00 – 14:00 Attività ricreative / Compiti per le vacanze facoltativi / Alfabetizzazione
14:00 – 15:50 Laboratori grafici, pittorici, manipolativi, costruttivi, ambientali ed espressivi
15:50 – 16:00 Merenda e de-accoglienza dei bambini/ragazzi con tempo base
16:00 – 17:30 De-accoglienza dei bambini/ragazzi con post-orario

Centro estivo primaria Tempesta

Luogo: via Tommaso Martelli 37, 40138, Bologna (BO)
Periodo di apertura: dall’11 giugno 2025 all’11 luglio 2025
Capienza: 40 utenti
Età partecipanti: bambini da 6 a 11 anni che abbiano frequentato la scuola primaria nell’A.S. 2024/25
Descrizione: il centro estivo si svolgerà presso la nuova ala della Scuola Primaria Livio Tempesta, che affaccia sul giardino posteriore della scuola ed è circondata da alberi. Per quanto riguarda gli spazi al chiuso, le aule a disposizione si trovano al piano terra del plesso, ad eccezione dell’aula motoria (dotata di materiale psicomotorio) collocata al piano superiore. Nel parco pubblico adiacente sono presenti numerosi spazi sportivi che verranno utilizzati per lo svolgimento di attività specifiche all’aria aperta.

Centro estivo primaria Scandellara

Luogo: via Scandellara 54/5, 40138, Bologna (BO)
Periodo di apertura: dal 16 giugno 2025 all’8 agosto 2025
Capienza: 100 utenti
Età partecipanti: bambini da 6 a 11 anni che abbiano frequentato la scuola primaria nell’A.S. 2024/25
Descrizione: il centro estivo si svolgerà presso la Scuola Primaria Scandellara, circondata da ampi spazi verdi ideali per le attività all’aria aperta. Al piano terra sono collocate le aule riservate alle attività laboratoriali e alla mensa, con accesso diretto alle aree esterne. Rimanendo all’interno del plesso è possibile accedere alla palestra attrezzata con spogliatoi, dove verranno organizzati sia gli allenamenti delle settimane monotematiche (ginnastica artistica e ritmica, karate, cheerleading), sia le attività delle settimane multisport.

 

Centri estivi Energym infanzia

Il filo conduttore dell’estate sarà il libro “Siamo tutti semi” di Valentina Maschietto. Tre piccoli semi di campagna sono uniti da una profonda e inseparabile amicizia. Quando giunge per loro il momento di germogliare, questi si accorgono di essere tre piantine completamente differenti. La loro amicizia viene così messa a dura prova, ma fortunatamente intervengono il bruco e la coccinella, che li aiutano a comprendere che la vera amicizia va oltre ogni diversità. Partendo da questo tema sensibilizzeremo i bambini su argomenti di rilevanza universale: siamo tutti esseri umani, a prescindere dal nostro aspetto esteriore (siamo tutti semi) e la diversità non è altro che testimonianza di infinita creatività; nessuno sulla terra può essere uguale ad un altro, siamo tutti unici e l’amicizia va oltre la differenza. Approfittando del contesto naturale in cui è ambientata la storia, potremo inoltre parlare di rispetto dell’ambiente, che la terra è la nostra casa e in quanto tale dobbiamo trattarla bene. Attraverso la drammatizzazione i bambini potranno toccare con mano questi princìpi universali. Il gioco farà come sempre da interlocutore sull’argomento, mentre i laboratori daranno occasione a ognuno di esprimersi liberamente. Il gruppo classe di età eterogenee sarà seguito da educatori e insegnanti di riferimento (1 a 18), oltre che da specialisti specifici.

 

Giornata tipo:

8:00 – 9:00 Accoglienza dei bambini con pre-orario
9:00 – 9:10 Accoglienza dei bambini con tempo base
9:10 – 9:20 Routine d’igiene, spuntino (colazione) e lancio della giornata
9:20 – 12:15 Attività motoria e sportiva individuale o di squadra / Giochi /
Danza
12:15 – 13:00 Routine d’igiene e pranzo in sede
13:00 – 14:00 Attività ricreative o riposino pomeridiano su richiesta
14:00 – 15:50 Laboratori grafici, pittorici, manipolativi, costruttivi,
ambientali ed espressivi
15:50 – 16:00 Merenda e de-accoglienza dei bambini con tempo base
16:00 – 17:30 De-accoglienza dei bambini/ragazzi con post-orario

 

Centro estivo infanzia Scandellara

Luogo: via Scandellara 54/5, 40138, Bologna (BO)
Periodo di apertura: dal 2 luglio 2025 all’8 agosto 2025 

Capienza: 75 utenti

Età partecipanti: bambini dai 3 ai 6 anni che frequentano o hanno appena concluso la scuola dell’infanzia o la sezione primavera nell’A.S. 2024/25

Descrizione: il centro estivo si svolgerà presso la Scuola d’Infanzia Scandellara, dotata di giardino ad uso esclusivo, dove verranno organizzati giochi e attività motorie all’aria aperta. Gli spazi interni, collocati al piano terra, comprendono aule arredate con banchi e sedie per i laboratori e la routine giornaliera, corridoi con “buchette” per riporre gli effetti personali, un’aula motoria (dotata di materiale psicomotorio) e una stanza silenziosa dedicata al riposino pomeridiano con brandine idonee. Sarà inoltre possibile usufruire della adiacente palestra attrezzata, comprensiva di spogliatoi.

 

Orari, tariffe e scontistiche

I Centri Estivi Energym sono aperti dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari:

Tempo pieno (dalle 9:00 alle 16:00) € 110,00

Tempo parziale con pasto (dalle 9:00 alle 13:30) € 90,00

Tempo parziale senza pasto (dalle 9:00 alle 12:00) 
75,00

Pre-orario (dalle 8:00 alle 9:00) € 10,00

Post-orario (dalle 16:00 alle 17:30) € 15,00

Quota associativa estiva (da integrare per l’eventuale attività
invernale) € 10,00

 

Sconto fratello/sorella iscritto/a nella stessa settimana: € 5,00

Sconto sulla quota d’iscrizione dal 5° turno scelto e successivi: € 5,00 

(Le scontistiche non sono cumulabili)

 

I nostri centri estivi sono convenzionati con il Comune di Bologna, pertanto sarà possibile utilizzare il contributo regionale e comunale di Euro 300.00 per tutti gli utenti che avranno registrato un Isee di importo inferiore a Euro 35.000, entro il 24 aprile 2025 (valido anche quello registrato in inverno per la scuola). A loro sarà riconosciuto il contributo all’atto della preiscrizione e scalato direttamente dalla quota base settimanale. A questo link potrete trovare tutte le informazioni in merito: Servizi estivi | Comune di Bologna

Rinunce e rimborsi

Le rinunce dovranno pervenire tramite e-mail all’indirizzo estivibologna.energym@gmail.com entro 14 giorni dall’inizio della settimana a cui si desidera rinunciare (esempio: nel caso in cui si voglia rinunciare alla settimana del 21-25 luglio 2025, la richiesta dovrà pervenire entro le ore 23:59 del 6 luglio 2025). Il rimborso avverrà tramite bonifico bancario intestato al soggetto che ha effettuato il pagamento della quota d’iscrizione. Anche qualora la quota settimanale sia parzialmente o totalmente coperta dal contributo comunale/regionale, la rinuncia andrà effettuata nei medesimi termini: in assenza di regolare disdetta, il saldo della quota settimanale sarà a carico della famiglia rinunciataria. È previsto il rimborso della quota della mensa (previa presentazione di referto medico) in caso di ricovero o di infortunio che preveda ingessatura e che, pertanto, impedisca lo svolgimento delle attività previste nel centro.

 

Contatti e documenti utili

E-mail: estivibologna.energym@gmail.com 

Telefono: 3534605562

 

  • Delega
  • Menù estivo
  • Volantino per info generali infanzia
  • Volantino per info generali primaria